Il titolo
Il titolo. Come sceglierlo per il nostro romanzo? Ricorda che dev’essere chiaro, facilmente ricordabile e rintracciabile.
Il titolo. Come sceglierlo per il nostro romanzo? Ricorda che dev’essere chiaro, facilmente ricordabile e rintracciabile.
La copertina è il biglietto da visita di ogni libro e anche un importante elemento di marketing, bisogna sceglierla con cura.
Se l’incipit in un romanzo è importante, il finale è fondamentale, perché sarà quello che il lettore ricorderà. Ma quanti tipi di finali può avere un romanzo?
È una forma particolare di romanzo, dove la trama viene portata avanti dallo scambio di lettere tra i due protagonisti.
Cosa significano fabula e intreccio? Un diverso ordine nel quale sono raccontati gli eventi della storia.
Le fiabe nel mondo hanno caratteristiche simili o cambiano a seconda del Paese d’origine? Facciamo un bel viaggio.
Lettura curativa. Nelle biblioteche dell’antico Egitto nell’ingresso c’era scritto «Clinica dell’anima», perchè già ne riconoscevano il valore.
Casa editrice o self publishing? Valuta bene i pregi e difetti e non pensare che una sia di serie A e l’altra di serie B.
Quanti e quali sono i sottogeneri del fantasy? Proviamo a farci un’idea generale. L’importante è che ci sia sempre un po’ di magia.
La suspence crea aspettativa, ansia, in certi casi anche paura. Tutte emozioni che tengono il lettore incollato alle pagine.