Lettura curativa
Lettura curativa. Nelle biblioteche dell’antico Egitto nell’ingresso c’era scritto «Clinica dell’anima», perchè già ne riconoscevano il valore.
Lettura curativa. Nelle biblioteche dell’antico Egitto nell’ingresso c’era scritto «Clinica dell’anima», perchè già ne riconoscevano il valore.
Casa editrice o self publishing? Valuta bene i pregi e difetti e non pensare che una sia di serie A e l’altra di serie B.
Quanti e quali sono i sottogeneri del fantasy? Proviamo a farci un’idea generale. L’importante è che ci sia sempre un po’ di magia.
La suspence crea aspettativa, ansia, in certi casi anche paura. Tutte emozioni che tengono il lettore incollato alle pagine.
Sapete la differenza tra favola e fiaba? E sapreste trovare un esempio di fiaba moderna molto, molto famosa? Vieni a scoprirla con me.
Qual è il tuo blocco? Insicurezza, paura, mancanza di ispirazione o non progettazione accurata della trama?
Scrivere può essere un percorso di introspezione che ci permette di prenderci cura di noi stessi, scoprine il potere curativo.
Cosa bisogna valutare nella scelta di un ghostwriter? Sì, c’è anche la passione per la scrittura oltre la preparazione e la professionalità.
Come ghostwriter credo che ogni storia merita di essere raccontata. Accolgo senza giudizio i ricordi e li trasformo in parole scritte.
Refusi. Una sbadataggine, una lettera in più, una in meno, forse quel tasto ogni tanto fa cilecca. Ma via, è solo una distrazione.