Il finale perfetto
Se l’incipit in un romanzo è importante, il finale è fondamentale, perché sarà quello che il lettore ricorderà. Ma quanti tipi di finali può avere un romanzo?
Se l’incipit in un romanzo è importante, il finale è fondamentale, perché sarà quello che il lettore ricorderà. Ma quanti tipi di finali può avere un romanzo?
È una forma particolare di romanzo, dove la trama viene portata avanti dallo scambio di lettere tra i due protagonisti.
Quanti e quali sono i sottogeneri del fantasy? Proviamo a farci un’idea generale. L’importante è che ci sia sempre un po’ di magia.
Romanzo hard boiled. Essere sodo… essere duro… eh, sì, proprio come per un uovo, ma in questo caso duro come il detective protagonista.
Romanzo noir. Città fumose, bar malfamati, violenza e inquietudine. E’ tutto qui? Vediamo le caratteristiche di questo genere.
Romanzo thriller. Brrr… un brivido? Sì, perchè “thrill” significa proprio brivido, e lo scopo di queste storie è creare una forte suspense.
Romanzo giallo. Sai che una collana della Mondadori aveva le copertine proprio di quel colore? E conosci “I delitti della Rue Morgue”?
Romanzo rosa. Seconda parte. Così bistrattato e così diffuso, sa cullare le lettrici in sogni a lieto fine ed è fonte di reddito per le case editrici.
I sottogeneri del rosa, quanti sono? Ne ho contati almeno una quarantina, ma sicuramente sono di più e a volte i confini non sono così netti.
Il genere letterario identifica le caratteristiche comuni che devono possedere i libri che ne fanno parte.