Il thriller
Romanzo thriller. Brrr… un brivido? Sì, perchè “thrill” significa proprio brivido, e lo scopo di queste storie è creare una forte suspense.
Romanzo thriller. Brrr… un brivido? Sì, perchè “thrill” significa proprio brivido, e lo scopo di queste storie è creare una forte suspense.
Romanzo giallo. Sai che una collana della Mondadori aveva le copertine proprio di quel colore? E conosci “I delitti della Rue Morgue”?
Romanzo rosa. Seconda parte. Così bistrattato e così diffuso, sa cullare le lettrici in sogni a lieto fine ed è fonte di reddito per le case editrici.
I sottogeneri del rosa, quanti sono? Ne ho contati almeno una quarantina, ma sicuramente sono di più e a volte i confini non sono così netti.
Il genere letterario identifica le caratteristiche comuni che devono possedere i libri che ne fanno parte.
Quanti e quali sono i generi letterari? Iniziamo a vedere i principali e diamo una breve definizione.
Se c’è un protagonista allora deve esserci anche un antagonista e migliore sarà l’antagonista migliore risulterà il protagonista.
Romanzo rosa. Così bistrattato e così diffuso, sa cullare le lettrici in sogni a lieto fine ed è fonte di reddito per le case editrici.
Ci sono due cose da sapere prima di iniziare a scrivere la tua storia.
Innanzi tutto la differenza tra autore e narratore. E poi il tipo di narratore: interno, dentro alla storia, esterno, una voce fuori dalla storia, o onnisciente, al di sopra di tutto.
Ci sono due cose da sapere prima di iniziare a scrivere la tua storia.
Innanzi tutto la differenza tra autore e narratore. E poi il tipo di narratore: interno, dentro alla storia, esterno, una voce fuori dalla storia, o onnisciente, al di sopra di tutto.